La storia dei tappeti persiani
I nostri tappeti si suddividono in diverse categorie:
Tappeti Classici, Tappeti Extra Fini, Tappeti Antichi, Aubusson, Kilim, Gabbeh e Tappeti Moderni.
Nel dettaglio le qualità di tappeti presenti nel nostro negozio a Genova sono:
Abadeh, Afshari, Agra, Bercana, Bigiar, Borcialù, Bukara, Ferahan, Gabbeh, Giajim, Habibian.
Tappeti persiani classici
I tappeti classici si dividono principalmente in due categorie: quelli geometrici e quelli floreali, in base a una tradizione sviluppata nell'Asia centrale migliaia di anni fa.
Oltre a essere una parte essenziale della cultura iraniana lo sono anche in Russia, India, Turchia, Cina, Afghanistan e Pakistan.
Tappeti persiani antichi
I tappeti persiani antichi sono quelli in via di estinzione e che in base a epoca, disegno e manifattura non vengono più prodotti.
Sono ben differenti da quelli che vengono invecchiati artificialmente, lasciati al sole o lavati per invecchiamento.
Per essere classificato come "tappeto antico persiano" un tappeto deve avere minimo un secolo di vita, mentre se ne ha meno lo si definisce vecchio o di vecchia manifattura.
Tappeti persiani fini
I tappeti persiani fini sono di una lana superiore dove la lavorazione e i disegni risultano più definiti.
In alcuni di questi tappeti viene usata la seta con passaggi maggiori di fili di trama per ciascun filo di tessitura ordito.
Spesso viene usata la lana Kork (lana che si trova intorno al collo della pecora), che è un tipo di lana più pregiata rispetto alla lana di pecora o capra utilizzata per i tappeti più classici e nelle zone nomadi.
Tappeti Gabbeh
Il Gabbeh è un tappeto persiano tessuto a mano di qualità grossolana con disegno astratto e che si basa su campi aperti di colore e con geometria.
I tappeti Gabbeh sono molto più spessi e ruvidi degli altri tappeti persiani.
Questo tipico tappeto più ruvido e primitivo, in stile moderno, oggi viene prodotto oltre che in Iran anche in India.
Nonostante siano tappeti fatti da sempre, i Gabbeh sono considerati moderni per via dei loro motivi minimal.
Tappeti Kilim
Il kilim e un tappeto persiano senza pelo, tessuto come un arazzo prodotto dai Balcani fino al Pakistan.
Il kilim può essere un tappeto puramente decorativo o può essere usato come tappeto da preghiera.
Il kilim di manifattura recente è molto comune nei pavimenti delle case occidentali.
I kilim sono prodotti intrecciando strettamente i fili di ordito e trama realizzando una superficie piana senza peli.
Quando si raggiunge l'estremità di un confine di colore il filo di trama viene riavvolto dal punto di confine così, se il limite di un campo è una linea retta verticale, si forma una fessura verticale tra due aree di colore differenti. Per questo la maggior parte dei kilim può essere classificato come tessuto tagliato.
Tappeti persiani moderni
I tappeti persiani moderni sono stati creati per gusti più europei, tipo Zigler creati alla fine dell'Ottocento e prodotti in Pakistan e Afghanistan copiando i disegni dei tappeti persiani caucasici.
Questi tappeti vengono fatti stingere tramite i raggi del sole e lavati con pietre per renderli antichizzati.
Altro tipo di tappeto è il Kazak, che copia il disegno caucasico dello Shirvan ma viene prodotto in Afghanistan sempre con una lavorazione a mano.
Tappeti personalmente selezionati dalle fonti senza intermediari, solo prodotti di primissimo livello